Archivi categoria: bio

Primi telefoni veicolari

Una dispensa della Federal Communications Commission degli Stati Uniti d’America ricorda che la sperimentazione sulla telefonia mobile risale ai primi anni Venti, quando sia la Marconi Company che i Bell Laboratories fecero test con apparecchiature radiotelefoniche montate su automobile. Ed è addirittura dell’agosto 1919 un articolo di Radio Amateur News in cui Alfred H. Grebe illustra il suo progetto/prototipo di radiotelefono per auto.

Marconiville

Per due volte, nel 1917 e nel 1927, GM visitò il villaggio che portava il suo nome, situato nel borgo di Copiague, a circa 50 km da Manhattan. Alla guida della comunità c’era l’ingegnere Giovanni “John” Campagnoli. La storia di Marconiville, con numerose immagini d’epoca, è raccontata da Mary Cascone nel volume illustrato Copiague, edito da Arcadia Publishing nel 2010.

Piani per il mondo

Nell’ottimo sito Early Radio History è riportata una lunga intervista di Ivan Narodny a GM, pubblicata dal Technical World Magazine nell’ottobre 1912. Già dal titolo – Marconi’s Plans for the World – traspare un’inusuale disinvoltura dell’inventore, che sembra quasi anticipare il suo progressivo coinvolgimento, di lì a qualche anno, nella vita politica nazionale e internazionale.

Focus GM

L’Almanacco della Scienza, mensile dell’Ufficio Stampa del CNR, ha pubblicato un focus monografico dedicato a GM, con articoli di Marina Landolfi, Luisa De Biagi, Rita Bugliosi, Emanuele Guerrini, Maurizio Gentilini e un’intervista a Giovanni Paoloni.
Collegato al ricordo di GM è anche il video del mese.

Licenze

«Il controllo sulla trasmissione e la ricezione dei segnali radio spettava al ministero delle Poste, in virtù di una legge precedente che gli aveva affidato quello sui telegrafi. Il ministero prese molto sul serio le proprie responsabilità, limitando la concessione delle licenze fino agli inizi degli anni venti sulla base di un’effettiva utilità scientifica. Perfino la Marconi Company Continua a leggere

Dossier Marconi

Nel 2009, in occasione del centenario del conferimento del premio Nobel a GM, Università Bocconi pubblicò su MATEpristem un dossier dedicato in particolare al GM degli anni ’20-’30, quando diplomazia e politica divengono per lui occupazione quotidiana e spesso primaria (benché riesca, nel contempo, a portare avanti importanti esperimenti, fino agli ultimi mesi di vita).
Gli autori sono Mauro Comoglio, Marina Giannetto, Maria Grazia Ianniello, Margherita Martelli, Gabriella Nisticò e Giovanni Paoloni.

Marconi Italiana

La lunga storia della compagnia italiana, “sorella” minore della londinese Marconi’s Wireless, prende avvio agli inizi del Novecento e arriva quasi ai giorni nostri.
La sintetizza Roberto Tolaini in un testo scritto nel 2010 per storiaindustria.it

Primo amore

Edito a Milano dai Fratelli Treves nel 1928 a cura di Eugenio Giovannetti, Quand’amai la prima volta recita nel sottotitolo: “Confessioni dei più illustri contemporanei”.
Tra essi non poteva mancare GM, unitamente a Kipling, Pirandello, Croce, Clemenceau, Papini, d’Annunzio, Mussolini, Freud, Deledda, Puccini, Toscanini e molti altri.
Le loro dichiarazioni, raccolte da Giovannetti, possono non solo incuriosire ma fornire ai biografi alcuni dettagli poco conosciuti. Il libro fu ristampato da Garzanti nel 1944.

Colombigramma

Sembra beffardo dedicare un “colombigramma” a GM, a colui cioè che aveva reso superfluo l’utilizzo dei piccioni viaggiatori. E invece traspare nelle poche righe inviate nel 1936 da Gabriele d’Annunzio al “mago” (così anche lui lo chiamava) non solo la profonda stima ma un affetto sincero, per nulla indebolito dalla rarità degli incontri.
Continua a leggere

L’homme du siècle

l'homme du siècleIl 30 dicembre 1901 la prima pagina del quotidiano “La Presse” di Montréal è interamente occupata da un’intervista a GM curata da Trefflé Berthiaume. Il titolo è significativo: «Marconi: l’homme du siècle».
Poche settimane prima GM aveva realizzato la radiotrasmissione transatlantica e proprio nella regione canadese (Isola di Terranova) Continua a leggere

Cavi sottomarini

cavi sottomarini mappaNell’aprile 1929 fu creata la Cables & Wireless Ltd. (poi rinominata Cable & Wireless Ltd.) con lo scopo di far convivere e cooperare al meglio le due tecnologie, nell’interesse dell’Impero Britannico. Era il primo passo di una convergenza inevitabile, dopo un trentennio di aspri conflitti commerciali tra GM e le Società dei cavi.
Oggi è impensabile progettare qualcosa Continua a leggere

Passaporto 1915

passaporto marconi 1915Un’immagine del passaporto di GM al tempo della Grande Guerra (fonte: Marconi Calling).
L’impressionante quantità di timbri raffigura efficacemente una delle costanti della vita di GM, tanto in guerra quanto in pace: la mobilità, il frequente trasferirsi da un luogo all’altro.

Pirandello nomination

pirandello_nobelprize_nominationA differenza di molti artisti e scienziati che ricevettero il premio Nobel dopo numerose candidature, il grande drammaturgo Luigi Pirandello si guadagnò il premio per la letteratura alla prima occasione, nel 1934.
In quell’anno, fra l’altro, solo una persona lo aveva nominato, un altro premio Nobel italiano, ovvero GM.
Continua a leggere

Orso Mario Corbino

omario-corbinoNacque due anni dopo e morì sei mesi prima.
La sua vita si svolse quasi in parallelo a quella di GM.
Corbino fu scienziato, manager, politico (due volte ministro).
Lo si ricorda soprattutto quale tutore ed eminenza grigia dei “ragazzi di via Panisperna”. Ma il suo acume e la sua esperienza in ambito di politica culturale furono un riferimento e un sostegno anche per GM.
Continua a leggere

Surprising facts

Qualche giorno fa, il blog della Oxford University Press ha pubblicato un post su GM firmato Marc Raboy (l’autore della recentissima biografia marconiana).
I fatti elencati non sono tutti “sorprendenti” per un conoscitore di GM, ma offrono un’utile sintesi (e più di un motivo di curiosità) a chiunque si avvicini per la prima volta alla sua figura. >>

La parola di Marconi

carlino_1916_07_06-2Con intelligente iniziativa denominata 1914-1918: la guerra in prima pagina il Resto del Carlino e la Biblioteca digitale dell’Archiginnasio ripubblicano, giorno per giorno, il giornale pubblicato esattamente un secolo prima (il servizio è inoltre esteso ad alcune riviste). Ne il Resto del Carlino del 6 luglio 1916 è incluso un lungo articolo a firma F.N. che relaziona di un significativo intervento in senato di GM.
(segnalazione di Alex Giorgi)

L’affondamento dell’Elettra

elettra_figDopo l’8 settembre 1943, il panfilo Elettra fu requisito dalla Marina tedesca e attrezzato per funzioni di pattugliamento costiero. Alcuni mesi più tardi, il 22 gennaio 1944, fu attaccato da caccia bombardieri anglo-americani nella baia di Diklo, a nord di Zara. Le versioni di alcuni testimoni, però, non sono del tutto coincidenti, nemmeno a proposito della data di affondamento.
Di questo e di altro si occupa il saggio Elettra – La nave di GM, pubblicato nel 2000, disponibile in rete grazie al curatore Aldo Chierini.