Pare incredibile ma si sta progettando di costruire una sorta di teleferica o cabinovia che, facendo base sulla Luna, si estenda fino al pozzo gravitazionale terrestre. Zephyr Penoyre (Cambridge University) ed Emily Sandford (Columbia University) ritengono che le attuali tecnologie fornirebbero un sostegno su cui fino ad oggi non si poteva contare. In particolare, la teleferica (denominata Spaceline) potrebbe essere realizzata ricorrendo allo zylon, polimero in carbonio che viene già utilizzato per i rover che scendono su Marte. Lo studio preliminare è accessibile presso l’archivio online della Cornell University. >>
Archivi categoria: studi, teorie, pratiche
SPID
È il Sistema Pubblico di Identità Digitale, un servizio di Agid (Agenzia per l’Italia Digitale) attivo dal 2016. Come forse vuole suggerire l’assonanza con “speed”, il sistema ha lo scopo di velocizzare la burocrazia, fornendo un’unica credenziale personale per accedere a tutti i servizi pubblici on line. È facile richiederla e ovviamente non comporta alcuna spesa. Anche anagrafe e catasto di alcune città o regioni permettono di interagire mediante l’accesso Spid. Presto – c’è da supporre – saremo titolari di una vera e propria “cittadinanza digitale”. >>
Internet Day
Oggi è l’Internet Day, una ricorrenza che si celebra dal 2005 in numerosi Paesi dell’America Latina e non solo. Fa riferimento al 29 ottobre 1969, giorno in cui avvenne il primo rocambolesco invio di dati mediante una primitiva connessione tra i laboratori UCLA e quelli di Stanford (protagonisti Leonard Kleinrock, Charley Kline e Bill Duvall). Internet ha dunque 50 anni, gli stessi del primo allunaggio. A distanza di mezzo secolo sembra che quel doppio evento rappresenti un punto di svolta della Storia moderna. I prossimi decenni ne chiariranno la portata. >>
Visione artificiale
«La visione artificiale vede attraverso i muri e nell’oscurità» annuncia un articolo di MIT Technology Review, sottolineando che un algoritmo utilizza le onde radio in luogo della luce visibile per rilevare ciò che le persone stanno facendo, in situazioni in cui l’imaging a luce visibile non è efficace. La visione artificiale, parente stretta dell’intelligenza artificiale, ha una vocazione applicativa più accentuata rispetto alla sorella maggiore. L’impetuosa evoluzione degli ultimi vent’anni era già annunciata dal saggio di Pietro Parodi e Vincent Torre per “Frontiere della Vita”, pubblicato ora in treccani.it. >>
Medaglia Dirac
Ha sede a Trieste il Centro internazionale di fisica teorica (ICTP). Fondato nel 1964 da Abdus Salam (Nobel per la fisica nel 1979), è diventato nel tempo uno dei più importanti centri di ricerca al mondo. Dal 1985 nel mese di agosto il Centro assegna una medaglia intitolata a Paul Dirac a scienziati che si sono distinti nel campo della fisica teorica. Quest’anno hanno ricevuto la medaglia tre illustri studiosi della radiazione cosmica di fondo (CMB) e dei fenomeni a essa correlati. >>
A domicilio
La vendita per corrispondenza ha più di un secolo e ha conosciuto stagioni piuttosto fortunate (vedi, in Italia, i cataloghi Postalmarket e Vestro) finché l’avvento della coppia Internet/telefono mobile non ha scombussolato il settore al punto che oggi i corrieri di due colossi con la A percorrono in lungo e in largo buona parte del Globo. Ma qual è la specificità del commercio elettronico (e-commerce)? Per chiarirsi un po’ le idee si possono consultare e confrontare le definizioni dell’Enciclopedia Treccani, di Sapere.it e dell’Encyclopaedia Britannica.
Girls 4 STEM
STEM sono le discipline scientifiche, ingegneristiche, tecnologiche e matematiche. È assodato che esiste un divario di genere e che risulta particolarmente evidente proprio in tali discipline. L’Unione Europea si sta muovendo da qualche tempo per favorire la progressiva riduzione del divario attraverso alcune iniziative (vedi per esempio la missione in Antartide) e propone ora un progetto pilota con l’obiettivo dichiarato di avvicinare le ragazze (13-18 anni) alle discipline che tradizionalmente sono ritenute più ostiche ovvero meno “femminili”. Il bando scade il prossimo 27 agosto. >>
IRACON
Fin dal 1971 COST (European Cooperation in Science and Technology) opera per la creazione di nuove reti di ricerca scientifica, con il sostegno dell’Unione Europea e di altre importanti realtà continentali. L’attività di COST prende corpo in particolare attraverso le cosiddette “Actions”, sorta di progetti quadriennali dal profilo assai articolato, con molteplici “attori”, luoghi e tempi di contatto. L’Action in corso si chiama IRACON (Inclusive Radio Communications): è iniziata il 22 marzo 2016 e terminerà il 21 marzo 2020. La ricerca, come traspare dal titolo, si prefigge di esplorare l’inclusività, valore aggiunto se non addirittura obiettivo primario nel continuo strutturale ridefinirsi degli accessi radio. >>
Rectenne
Nel festoso proliferare di neologismi tecnologici spicca la “rectenna” ovvero l’antenna rettificante, che ha la funzione di trasformare in energia elettrica le onde elettromagnetiche. Fino a poco tempo fa i tentativi in tal senso non fornivano risultati sicuri, ma ora alcuni ricercatori del MIT e dell’Università di Madrid, intervenendo sulla scelta e sull’utilizzo dei materiali semiconduttori, hanno realizzato le prime vere rectenne. L’impiego immediato riguarda la ricarica a distanza di piccoli dispositivi mobili (come gli smartphones); in prospettiva, tuttavia, si ritiene che i settori e i modi di impiego saranno numerosi. AlcunI dettagli in un articolo del magazine digitale di Fastweb. >>
Faggin e WALT
La strada che conduce alle invenzioni è lastricata da un gran numero di progetti abortiti, tentativi falliti, rinunce o rimandi o cambi di percorso. Ne è testimone Federico Faggin, uno dei grandi innovatori di fine XX secolo, che racconta al “Corriere della Sera” il suo incontro con Steve Jobs. >>
Sempre a proposito di Apple e di touchscreen: già nel 1993 era pronto il Wizzy Active Lifestyle Telephone (WALT), un prototipo di alcuni degli attuali dispositivi che cominciano con la “i” minuscola. Il progetto fu accantonato e i più non ne seppero nulla o quasi. In questi giorni Sonny Dickson ha pubblicato un video che lo mostra in funzione. >>
Donne in Antartide
Poco più di un anno fa, una spedizione di 80 scienziate (provenienti da una quindicina di Paesi) ha trascorso quasi un mese al Polo Sud per studiare da vicino una delle aree più implicate dai fenomeni che si ritengono connessi al rapido cambiamento climatico globale.
Un’avventura dal duplice obiettivo, perché valorizza finalmente il contributo femminile alla ricerca scientifica. Tra le partecipanti la docente cesenate Elena Joli, intervistata per “la Repubblica” da Marcello Radighieri. >>
Digital Disruption
La “perturbazione digitale” è un’interruzione di continuità che può determinare il crollo o addirittura la sparizione di una tecnologia, sostituita in men che non si dica da una variante imprevista/imprevedibile… Non è facile mettere a fuoco la categoria introdotta un paio di decenni fa da Clayton Christensen. Eppure pare che sia indispensabile – soprattutto nel mondo delle ICT – se non si vuole rischiare di soccombere. Anna Kucircova ha pubblicato di recente su “IQS Directory” una piccola guida che aiuta a comprendere il fenomeno e i suoi contorni. >>
Super Meteo
È pratica diffusa, da un paio di decadi, consultare quasi compulsivamente le previsioni meteo. Per ironia della sorte, il clima, nel frattempo, è divenuto sempre più imprevedibile. (>>)
Il Centro per le previsioni a medio termine di Reading (UK) è stato fino ad oggi il “fornitore ufficiale” di dati per tutta l’Europa. Dopo aver vinto una gara d’appalto, il Tecnopolo di Bologna è ora la nuova sede del Centro e ha in programma l’installazione di due nuovi supercomputer, grazie ai quali migliorare sensibilmente non solo le previsioni ma anche il complesso monitoraggio del clima.
Maggiori dettagli in un articolo della MIT Technology Review. >>
Polo in movimento
Nell’anno 1600 William Gilbert pubblicò a Londra De magnete. Da allora studi e teorie hanno chiarito le caratteristiche del campo magnetico terrestre, tra cui la più importante (e ovvia per gli esperti) è che il polo nord geografico non combacia con il polo nord magnetico. Non si tratta di un dettaglio, se per esempio si fa abitualmente uso della bussola. Oltre a non coincidere con l’omonimo geografico, il polo nord magnetico è mobile, e negli ultimi tempi (come più volte nella storia) ha accelerato i suoi movimenti. Lo evidenzia un recente articolo del settimanale “Tuttoscienze”. >>
La bilancia di Kibble
Come anticipava Alessandro Bettini sul periodico on line Prima Pagina della Società Italiana di Fisica, il 20 maggio 2019 decade l’autorità dell’ultimo campione fisico ancora riconosciuto: il chilogrammo. Da allora in avanti, uno dei due metodi per determinare l’unità di misura valida universalmente farà riferimento al sistema elaborato da Kibble, che vede coinvolto l’elettromagnetismo – il cui “peso” (verrebbe quasi da dire) acquista sempre più rilievo nel mondo in cui operiamo e ci muoviamo.
La fine di Kepler
Il 15 novembre (anniversario della morte di Giovanni Keplero) un team della NASA ha inviato una serie di comandi per disattivare e spegnere il telescopio spaziale Kepler, che dava segni di cedimento già da diversi mesi e stava per finire il carburante.
Ne raccoglie l’eredità TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite), lanciato dalla NASA in aprile e già operativo. >>
ICT for Earth
Il XVIII Seminario di Tecnologie dell’Informazione – ICT for Earth si terrà mercoledì 14 novembre a Padova, nella Sala del Guariento dell’Accademia Galileiana.
Obiettivo del seminario è illustrare come le tecnologie dell’informazione (ICT) siano di aiuto nel controllo del territorio. Sono previsti quattro interventi di oratori universitari per mostrare i risultati della ricerca padovana. >>
Net Service Digital Hub
È stato inaugurato ieri, a Bologna, il Net Service Digital Hub, polo per la Digital Transformation, sorta di «bussola digitale che consente di orientarsi nel burrascoso mondo delle nuove tecnologie». Rivolto alla pubblica amministrazione e alle medie e grandi imprese (ma non solo), l’Hub ha sede nel pieno centro storico di Bologna, in un ambiente di 800 metri quadri perfettamente attrezzato per incontri e attività di vario genere. Significativo il nome di una delle sale: “Marconi Meeting Room”.
Immaginazione senza fili
«Per immaginazione senza fili, io intendo la libertà assoluta delle immagini o analogie, espresse con parole slegate e senza fili conduttori sintattici e senza alcuna punteggiatura.
Gli scrittori si sono abbandonati finora all’analogia immediata. Hanno paragonato per esempio l’animale all’uomo o ad un altro animale, il che equivale ancora, press’a poco, a una specie di fotografia. Hanno paragonato per esempio un foxterrier a un piccolissimo puro sangue. Continua a leggere
Parker Solar Probe
«La missione Parker Solar Probe è dedicata al dottor Eugene Parker i cui fondamentali contributi hanno rivoluzionato la nostra conoscenza del Sole e del vento solare» recita la targa bianca sul fianco della sonda, che è stata lanciata il 12 agosto da Cape Canaveral, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza della corona solare. Raggiungerà Venere e poi si spingerà verso il Sole, intorno a cui resterà in orbita fino al 2025, dovendo affrontare difficoltà di ogni tipo, tra cui temperature superiori ai 1300°C. >>