Città intelligenti?

La ragnatela di telecamere che sorvegliano le vite di chi abita nelle grandi città produce una tale quantità di dati video da rendere assai difficile il trattamento dei dati stessi e quindi l’utilizzo in caso di necessità. Se ne occupano Paula Reinman e Aakanksha Chowdhery nell’articolo The Smart City Edge pubblicato sul blog della Marconi Society nel dicembre 2017, in cui è illustrato un metodo per estrapolare solo i dati rilevanti di ogni immagine/video e ottimizzare la ricerca (e quindi l’impiego delle risorse). Continua a leggere

Sei minuti

Nello standard europeo di rete elettrica, un secondo del tempo universale corrisponde a 50 oscillazioni della corrente alternata. Qualsiasi variazione delle oscillazioni influisce sulla misurazione del tempo. Così, una radiosveglia collegata alla rete elettrica può accumulare alcuni minuti di ritardo se nella rete stessa perdura un rallentamento delle oscillazioni. È accaduto nelle scorse settimane, per via di una querelle sulle forniture tra Serbia e Kosovo: Continua a leggere

GG a Sangano

Nel centenario dell’ultimo anno della Grande Guerra, presso la sala consigliare del Comune di Sangano (To) saranno in esposizione cimeli e curiosità dell’epoca provenienti dalla Collezione OGGE (Orso Giacone Giovanni Eugenio). Tra essi diversi apparati radiotelegrafici. La mostra sarà aperta dal 7 aprile (inaugurazione ore 16) al 10 aprile, in occasione della Fiera di Sangano.

Le onde della memoria

Il ciclo di incontri “I Martedì di San Domenico” dedica di tanto in tanto una serata ai temi legati alla radio, al wireless, alle nuove tecnologie. Il 7 dicembre 2017 (eccezionalmente di giovedì) l’incontro aveva per titolo “Le onde della memoria. Radio e conflitti”. Interventi di Peppino Ortoleva, noto studioso dei mezzi di comunicazione, docente a Torino, e – via Skype – di Sara Zambotti, conduttrice radiofonica nonché artista e studiosa. Moderatore Gabriele Falciasecca, presidente della Fondazione Marconi.
La registrazione dell’incontro si trova nella sezione “video on demand” di LepidaTV >>

Due stranieri

Già nel marzo 1897 McClure’s Magazine si accorge che una nuova tecnologia (la telegrafia senza fili) potrebbe diventare la protagonista delle future comunicazioni. In un lungo articolo di H.J.W. Dam vengono presentati due “gentlemen” giunti recentemente a Londra per proporre le loro invenzioni. Uno è Jagadish Bose (1858-1937), grande scienziato del Bengala spesso trascurato dalla storiografia specialistica; l’altro è GM. Continua a leggere

Tempo GPS

«La relatività generale ha un’altra importante conseguenza, strettamente connessa allo spostamento verso il rosso: la “dilatazione gravitazionale del tempo”. Abbiamo visto che, secondo la relatività ristretta, un orologio in moto rallenta. La relatività generale prevede che un fenomeno simile si verifichi a causa della gravità e cioè che un orologio soggetto a un campo gravitazionale rallenti. Continua a leggere

Finzioni

Nel dicembre 2001 l’autorevole “Guardian” pubblicò un articolo di Laurie Margolis dal titolo Faking the waves, che prendeva spunto dal centenario della prima radiotrasmissione transatlantica per riproporre i dubbi sull’effettiva ricezione dei segnali provenienti dall’Europa da parte di GM.
Incluso nella sezione “Higher education”, l’articolo è in apparenza ben documentato, ma presta il fianco a diversi rilievi.
Più che comprensibile il disappunto di Barbara Valotti, che lamenta gli effetti nocivi spesso prodotti dai giornalisti che si fingono esperti di qualcosa.

Principessa Mafalda

Il 25 ottobre 1927, il Principessa Mafalda, il più grande transatlantico costruito per una compagnia italiana, fece naufragio nelle acque del Brasile, tra Bahia e Rio de Janeiro. Perirono oltre 300 persone. L’incidente è ricordato come il più grave naufragio italiano del XX secolo. Un resoconto d’epoca si trova nella Illustrazione Italiana, mentre un’analisi storica di questo e di altri naufragi italiani si trova nello studio a cura di Marco Cuzzi Naufragi.
GM (il grande uomo dei salvataggi in mare) aveva familiarità con il Principessa Mafalda, a bordo del quale aveva fatto alcune esperienze di ricezione a grandissima distanza. La notizia di quella tragedia certamente non lo rallegrò.

Radio e Sport

Si tiene oggi a Roma il convegno Radio e Sport, manifestazione collegata all’annuale World Radio Day, con la partecipazione, tra gli altri, di giornalisti ed esponenti della Rai.
Si parlerà anche di GM, che fu il primo a servirsi della radiotelegrafia per realizzare cronache di avvenimenti sportivi in “tempo reale”.

Prime intercettazioni

Anni fa il periodico Storia Militare (n. 106, luglio 2002) pubblicò uno studio di Filippo Cappellano – Il Servizio Radiotelegrafico e intercettazioni del Regio Esercito nel 1915-1918 – che fornisce riscontri numerosi e precisi a proposito degli “esordi” del wireless in campo bellico, riferendosi in particolare alla situazione italiana e quindi anche alla diretta partecipazione di GM all’allestimento del nuovo servizio.

Propagazione

«Lo storico britannico Arnold Toynbee, in un testo pubblicato nel 1973, spiegava che il percorso dell’umanità si era svolto in tre tappe successive.
Nel corso della prima, che corrisponde alla preistoria, le comunicazioni erano estremamente lente, ma i progressi della conoscenza andavano ancor più lentamente, sicché ogni novità aveva il tempo di propagarsi attraverso il mondo prima che sopraggiungesse un’altra novità; Continua a leggere

Cittadino di Civitavecchia

Il 20 maggio 1931 a GM fu conferita la cittadinanza onoraria di Civitavecchia, città che l’inventore aveva eletto come base per le sperimentazioni con il panfilo Elettra e inoltre luogo di nascita della sua ultimogenita, Maria Elettra, venuta alla luce a Villa Odescalchi il 20 luglio 1930.
Grazie all’impegno di Enrico Ciancarini e Roberto Gargiulli, si è recentemente ritrovato l’annuncio nel “Messaggero” del 21 maggio 1931, come riferisce lo stesso Ciancarini in Centumcellae News.
(segnalazione di Roberto Alaimo IS0JMA)

Ocean Liners

Al Victoria & Albert Museum di Londra è visitabile fino al 17 giugno la mostra Ocean Liners: Speed and Style.
«L’ultimo grande successo del Victoria & Albert Museum – osserva il “Financial Times” – è un viaggio transoceanico attraverso sezioni di navi dettagliatissime, modelli di motore, mobili e arredi. Una mostra incantevole che oscilla tra il simbolico e l’elegiaco, Continua a leggere

Civico Museo del Mare

Anche il Civico Museo del Mare di Trieste – che vanta una storia ormai ultrasecolare – ha una Sala Marconi, vale a dire una sezione dell’esposizione permanente che ricorda l’inventore bolognese e le sue molteplici attività in mare, con un particolare riguardo per la celebre nave-laboratorio, il panfilo Elettra.

Museo Tecnico Navale della Spezia

Nella rubrica di RaiSport “L’uomo e il mare” dello scorso 25 gennaio è presente un lungo e articolato servizio sul Museo di La Spezia, con una esauriente illustrazione della “Sala Marconi”, doveroso omaggio della Marina MIlitare all’inventore che nel golfo di La Spezia effettuò le prime prove ufficiali di trasmissione radiotelegrafica mare-terra (1897).

Gli Aghi

All’estremità occidentale dell’Isola di Wight si elevano The Needles, spettacolare formazione gessosa che lascia a bocca aperta i visitatori. In tale scenario, verso la fine dell’Ottocento, si mise alla prova il nuovo sistema radiotelegrafico: proprio qui, infatti, il giovane GM installò una stazione da cui inviò/scambiò alcuni messaggi che risultarono a tutti gli effetti “storici”, come ricorda ancor oggi il monumento a lui dedicato. >>

Il ruolo delle Fondazioni

A conclusione delle attività organizzate per il suo trentennale, la Fondazione Benetton Studi Ricerche propone a Roma, mercoledì 24 e giovedì 25 gennaio, due giornate di riflessione sul ruolo della cultura e dell’educazione al patrimonio culturale quale fonte di crescita collettiva e di coesione sociale.
Si inizia mercoledì 24 gennaio alle ore 15, nella sede di Palazzo Madama (sala Koch), con l’incontro, su invito, La cultura e il ruolo sociale delle Fondazioni. Promozione culturale, ricerca, memoria, welfare.
Continua a leggere