Banda ultra larga per passaggi a livello

senza_barriereRecentemente FS (Ferrovie dello Stato Italiane) ha annunciato che Rfi (Rete ferroviaria italiana) e Università di Bologna stanno sperimentando un radar a banda ultra larga per rilevare ostacoli intrappolati tra le barriere di un passaggio a livello e fermare la circolazione prima dell’impatto con il treno.
La banda ultra larga aumenta notevolmente la capacità di rilevazione, con un errore massimo di 20 centimetri sulla sagoma. Continua a leggere

La parola di Marconi

carlino_1916_07_06-2Con intelligente iniziativa denominata 1914-1918: la guerra in prima pagina il Resto del Carlino e la Biblioteca digitale dell’Archiginnasio ripubblicano, giorno per giorno, il giornale pubblicato esattamente un secolo prima (il servizio è inoltre esteso ad alcune riviste). Ne il Resto del Carlino del 6 luglio 1916 è incluso un lungo articolo a firma F.N. che relaziona di un significativo intervento in senato di GM.
(segnalazione di Alex Giorgi)

Nel regno della velocità

virilioTeorico della dromologia (scienza che studia la velocità), il filosofo Paul Virilio (Parigi 1932) è autore di una riflessione critica – tanto diffusa quanto discussa – sulla pervasività delle nuove tecnologie e sui rischi a essa associati.
In un’intervista pubblicata nel 2000, alla domanda di John Armitage «Could you explain your interest in what you call ‘the transplant revolution’?», Virilio risponde:
Continua a leggere

Encryption e GPS

marconisocietyMarconi Society Blog è un prezioso strumento di consultazione per chi si occupa di wireless e dintorni. Sono di questo mese due interessanti articoli, uno dedicato al multiforme impiego della tecnologia GPS (il cui inventore, Brad Parkinson, riceverà il prossimo novembre il Marconi Prize), l’altro al rovente dibattito sul “controllo” della crittografia, in vista di uno speciale a inviti programmato per settembre da Marconi Society.

Last Hurrah at Hall Street

Lo stabile che ospitò la prima fabbrica al mondo di tecnologie wireless si trova a Chelmsford, Essex. Qui, per molti anni, operò la Marconi’s Wireless Telegraph Company. Oggi sta per essere trasformato in appartamenti.
Negli ultimi tre mesi si sono svolti numerosi incontri e rievocazioni, per rivolgere un affettuoso addio all’antica sede operativa della Marconi Co. Un video ritrae alcuni momenti del simbolico congedo.

L’affondamento dell’Elettra

elettra_figDopo l’8 settembre 1943, il panfilo Elettra fu requisito dalla Marina tedesca e attrezzato per funzioni di pattugliamento costiero. Alcuni mesi più tardi, il 22 gennaio 1944, fu attaccato da caccia bombardieri anglo-americani nella baia di Diklo, a nord di Zara. Le versioni di alcuni testimoni, però, non sono del tutto coincidenti, nemmeno a proposito della data di affondamento.
Di questo e di altro si occupa il saggio Elettra – La nave di GM, pubblicato nel 2000, disponibile in rete grazie al curatore Aldo Chierini.

Albergo Pedretti

albergopedretti«Al Pedretti si davano appuntamento nomi illustri della vita culturale, politica ed economica bolognese e casalecchiese […] Spesso vi si fermava anche Giosue Carducci che talvolta sostava pure all’Albergo Reno, la cui architettura scimmiottava gli chalet svizzeri. Abituali frequentatori del Pedretti erano anche Giuseppe Marconi e il giovane figlio Guglielmo, Continua a leggere

Supercomputer Marconi

marconi-supercomputerCineca è il Consorzio Interuniversitario di calcolo con sede a Casalecchio di Reno. Fondato nel 1969 senza scopo di lucro, è costituito da 70 Università italiane, 5 Enti di Ricerca e il MIUR. Oggi è il maggiore centro di calcolo in Italia e uno dei più importanti a livello mondiale.
Dal mese scorso ha avviato l’installazione di un nuovo supercomputer, denominato “Marconi“, che andrà ad affiancare il “Fermi”, supercomputer attivato dal Cineca nel 2012.

La prima volta del telefono

laprimavoltadeltelefonoIl libro racconta la storia del celebre programma “Chiamate Roma 3131” ed è opportunamente corredato da un’ampia documentazione audiovideo in dvd.
Raffaele Vincenti ha lavorato in Rai per quarant’anni (gli ultimi dodici alla Direzione Teche) guadagnandosi l’appellativo di “archeologo della Radio” (cfr. il suo sito). È autore anche di uno studio storico sul documentario radiofonico e di una “Intervista impossibile” a Heinrich Hertz, messa in scena nel dicembre 2014 al Teatro dell’Angelo (Roma) dallo stesso Vincenti e da Michele Mirabella.

Brad Parkinson

BradParkinsonL’americano Bradford Parkinson (Madison, 1935) è stato insignito del Marconi Prize 2016. Colonnello dell’Aeronautica Militare, poi docente di Aeronautica e Astronautica alla Stanford University, Parkinson è considerato uno dei padri del GPS (Global Positioning System).
La premiazione avrà luogo il prossimo 2 novembre presso il Computer History Museum di Mountain View, CA.

Scienza e Grande Guerra

GrandeGuerra-Scienza2016La cosiddetta Grande Guerra fu la prima autentica guerra wireless. L’impiego delle radiocomunicazioni divenne argomento rilevante, costantemente all’ordine del giorno. E sono proprio di quel periodo due grandi novità introdotte da GM (prima trasmissione aria-terra e passaggio alle onde corte). Anche di questo si occupa il convegno che si svolge a Bologna il 9 e 10 maggio, organizzato da Società Italiana di Storia della Scienza.

RadioCorriere TV

radiocorrieretv_2016-04-26Un articolo del numero odierno del RadioCorriere TV propone all’attenzione del pubblico la riprogrammazione di quattro trasmissioni radiofoniche – GM padre del wireless – già qui segnalate, a cui si aggiunge la preziosa edizione integrale del programma di BBC Italia dedicato a GM nel 1974.
Le cinque giornate marconiane sono curate da Elisabetta De Toma per Radio 6 Teca.

IMD

imdL’acronimo è significativo (CRAC) e sta per Cornish Radio Amateur Club (GX4CRC), che ha sede in Cornovaglia, uno dei luoghi in cui GM ha fatto la storia del wireless.
Da 29 anni il CRAC organizza l’International Marconi Day, incontro via radio fra le stazioni marconiane sparse per il mondo, a cui naturalmente aderisce anche il CSMI (Coordinamento Stazioni Marconiane Italiane). L’IMD si svolge di solito in prossimità del 25 aprile, data di nascita di GM.

Pale Blue Dot

PaleBlueDotEra il 14 febbraio 1990 quando la sonda Voyager 1, che si trovava a circa 6 miliardi di Km dalla Terra, scattò una serie di foto del nostro pianeta.
Una di queste è divenuta celebre con il soprannome di “puntino blu” grazie soprattutto alle riflessioni dell’astronomo e divulgatore Carl Sagan, che nel 1994 pubblicò per Random House Pale Blue Dot: A Vision of the Human Future in Space.
Si può trovare una scheda dell’immagine nel catalogo della NASA Visible Earth.

Mobile addicted

mobiles«La penetrazione in Italia della banda ultralarga fissa, e persino quella della banda larga, non è frenata soltanto dalla carenza di infrastrutture, ma anche da una domanda che, seppure in leggera crescita, è piuttosto timida. Oltre a un certo analfabetismo digitale che nel nostro Paese è più diffuso che altrove, complice anche un’alta età media della popolazione, a deprimere la domanda c’è l’antica inclinazione nazionale per il telefonino, Continua a leggere